Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

autolinee troiani

I nostri clienti
sono importanti

L'azienda si impegna al rispetto dei diritti del cliente

  • Sicurezza e tranquillità del viaggio;
  • Continuità e certezza del servizio, assicurata anche con l’integrazione tra diversi mezzi di trasporto;
  • Facile reperibilità degli orari integrati, quando possibile, con i mezzi di trasporto diversi ma necessari al completamento del viaggio;
  • Facile accesso alle informazioni sulle modalità di viaggio e le tariffe, sia sui mezzi che presso le fermate;
  • Accesso alle informazioni aggiornate via internet tramite il nostro sito www.autolineetroiani.it
  • Proseguimento del viaggio (anche con mezzi alternativi, quando possibile) in caso di anormalità o di incidente;
  • Rispetto degli orari di partenza e di arrivo in tutte le fermate programmate del percorso;
  • Igiene e pulizia dei mezzi di trasporto;
  • Riconoscibilità del nostro personale;
  • Rispetto delle disposizioni sul “divieto di fumo” sui mezzi, nei locali e negli spazi aperti al pubblico.
  • Non salire sui mezzi senza biglietto e/o abbonamento;
  • Non occupare più di un posto a sedere;
  • Non danneggiare le pareti od insudiciare accessori e suppellettili;
  • Rispettare il DIVIETO DI FUMARE;
  • Non tenere comportamenti che possano arrecare disturbo alle persone;
  • Rispettare il divieto di salire sui mezzi in stato di ebrezza o in condizioni psicofisiche tali da creare impedimento allo svolgimento del servizio;
  • Non sporgersi dai finestrini;
  • Non disturbare il conducente o gli altri passeggeri;
  • Non trasportare oggetti classificabili nocivi o pericoli, senza rispettare le limitazioni stabilite dal vettore;
  • Non usare segnali di allarme o dispositivi di emergenza se non in caso di pericolo grave ed incombente;
  • Attenersi diligentemente a tutte le prescrizioni ed alle formalità previste per i controlli di sicurezza;
  • Rispettare le istruzioni e le disposizioni dei soggetti erogatori dei servizi, nonché quelle ricevute dal nostro personale;
  • Utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo puntualmente le regole prefissate e non compromettere in alcun modo la sicurezza del viaggio e degli altri utenti.

Diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus all'interno dell'Unione Europea
ai sensi delle normative comunitarie e nazionali:

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO
DEL SERVIZIO URBANO

  • Norme Generali

I signori clienti hanno l’obbligo di attenersi alle norme che regolano il trasporto pubblico, nonché alle avvertenze, inviti e disposizioni della società e del suo personale.

I viaggiatori devono essere in possesso di un titolo di viaggio valido, sono tenuti a conservarlo per l’intero percorso e mostrarlo su richiesta del personale incaricato.

I titoli di viaggio devono essere convalidati immediatamente all’inizio della corsa. In caso di mancato o errato funzionamento della macchinetta per la convalida, il viaggiatore dovrà darne comunicazione al conducente e scrivere a penna, sul titolo: giorno, mese, anno e ora di utilizzo.

Nel caso in cui l’utente debba acquistare  il biglietto a bordo, è tenuto a richiederlo al momento della salita sul bus rivolgendosi direttamente all’autista.

I possessori di abbonamento su “Bus Card” nel momento in cui entrano nel bus devono passare la carta  sull’apposito macchinario presente a fianco del conducente, mentre i possessori di abbonamento in forma cartacea o Metrebus sono tenuti a mostrare al conducente il titolo al momento dell’entrata sul mezzo.

  • Animali

Sono ammessi al trasporto gratuito:

–         Cani guida per non vedenti.

Sono ammessi a tariffa ordinaria:

–         Cani di piccola e media dimensione.

Non sono ammessi più di due cani per vettura. Devono essere muniti di guinzaglio e museruola a paniere.

L’accesso è consentito dalla parte posteriore degli autobus

–         Gatti e uccelli.

È permesso il trasporto in gabbie o ceste, di dimensioni non superiori a cm 25x45x80.

Gli accompagnatori degli animali sono tenuti al risarcimento di eventuali danni provocati a vetture, cose o altri passeggeri.

  • Bagagli

Il biglietto è obbligatorio per il bagaglio che supera le dimensioni di cm 25x30x50.

Non possono essere trasportati bagagli che superano le dimensioni di cm 25x45x80.

Non pagano il trasporto i passeggini per bambini, purché ripiegati e gli strumenti musicali non eccedenti cm. 150x50x20.

N.B.

Il trasporto degli animali e dei bagagli potrà essere limitato o rifiutato per esigenze legate al servizio, a giudizio del personale della società.

MULTE

Chiunque venga trovato dal personale di controllo senza titolo di viaggio (per sé, per gli animali o per il bagaglio) o con titolo irregolare, oltre al pagamento del prezzo del biglietto (art. 42 L.R. n°16 del 16/06/2003) e delle spese di notifica, incorrerà nella sanzione amministrativa da € 100,00 a € 500,00 ovvero nella sanzione ridotta del 50% in caso di pagamento entro 5 giorni dalla contestazione, oltre al prezzo del biglietto.

  • Divieti e prescrizioni

È vietato:

• fumare (legge n. 3 del 15/01/2003 e a.m.i.)

• sporgersi dai finestrini

• danneggiare, deteriorare o sporcare le vetture

• gettare oggetti dai finestrini (art. 27 del D.P.R. n. 753/80)

• salire o scendere da porte diverse da quelle stabilite (art. 30 del Reg. di P.U.)

• distribuire in vettura materiale pubblicitario non autorizzato o esercitare qualsiasi tipo di commercio (art. 30 del Reg. di P.U.)

• portare in vettura armi e oggetti che per forma o volume risultino pericolosi o molesti (art. 30 del Reg. di P.U.)

• salire in vettura in stato di ubriachezza , sudici o vestiti in maniera indecente (art. 30 del Reg. di P.U.)

• disturbare il conducente o i passeggeri (art. 30 del Reg. di P.U.)

• i passeggeri devono sorreggersi ai sostegni (art. 30 del Reg. di P.U.)

• l’accesso ed il trasporto da parte degli utenti di mezzi di micromobilità con qualsiasi tipo di motore di trazione come monopattini, hoverboard, segway, biciclette elettriche con pedalata assistita, ecc. (Mentre è possibile trasportare biciclette pieghevoli con dimensioni, da chiuse, non superiori a cm 110 x 80 x 40 e biciclette non pieghevoli, monoposto e a trazione esclusivamente umana (quindi senza alcun tipo di motore) esclusivamente se il bus è dotato dello spazio per la carrozzella per persone con disabilità motoria. Qualora detto spazio dovesse essere occupato da un passeggero in carrozzella (già a bordo o salito successivamente), l’utente in bicicletta dovrà liberarlo scendendo dal mezzo.

  • Sanzioni

• Trasgressione all’art. 27 D.P.R. n. 753/80 da € 5,00 a € 258,00 o con l’arresto fino a due mesi • Trasgressione alla legge n.3 del 16/01/2003 da  € 25,00 a € 250,00 • Trasgressione all’art.30 del Reg. di P.U. da € 100,00* a € 300,00

*misura ridotta ex art. 16 L. 689/91-pagamento entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notifica.

  • Avvertenze

La società non è responsabile delle conseguenze derivanti dall’inosservanza dei divieti e delle prescrizioni.

Le infrazioni alle condizioni di trasporto sono accertate e contestate dal personale della società.